1 Minuto con SIM - Regioni e territorio - SIM CARABINIERI SICILIA

E' il Segretario Generale Regionale del SIM Carabinieri Sicilia, Vito Saulle, a raccontarci oggi il lavoro svolto nella propria regione e a chiudere, per ora, il format targato SIM Carabinieri,con la partecipazione della giornalista Roberta Cannata.A ...

1 Minuto con SIM - Regioni e territorio - SIM CARABINIERI LOMBARDIA

Torna il format targato SIM Carabinieri, con la partecipazione della giornalista Roberta Cannata. Quattro puntate nelle quali i segretari generali regionali approfondiranno, di volta in volta, le tematiche e le iniziative intraprese sul territorio per tutti ...

1 Minuto con SIM - Regioni e territorio - SIM CARABINIERI CAMPANIA

Torna il format targato SIM Carabinieri, con la partecipazione della giornalista Roberta Cannata. Quattro puntate nelle quali i segretari generali regionali approfondiranno, di volta in volta, le tematiche e le iniziative intraprese sul territorio per tutti ...

1 Minuto con SIM - Regioni e territorio - SIM CARABINIERI CALABRIA

ROMA - Torna il format targato SIM Carabinieri, fortemente voluto dal Segretario Generale Nazionale Antonio Serpi, con la partecipazione della giornalista Roberta Cannata.Quattro puntate nelle quali i segretari generali regionali approfondiranno, di volta in ...

Gli auguri di Buon 2022 del Segretario Generale, Antonio Serpi.

Buon anno dalla Presidenza e Segreteria Nazionale SIM CARABINIERI Presidente Giuseppe Bonadonna Vicepresidente Sandra Martinelli Vicepresidente Claudio Galioto Segretari Nazionali Antonio Aprile Riccardo Monti Donato Caputo Salvatore ...

Accesso abusivo art. 615 ter Codice Penale - Parte 2

L'avvocato Porciani, legale convenzionato SIM , parla del reato più diffuso nell'Arma: Dispositivo dell'art. 615 ter Codice Penale

Contratto normativo ed economico Forze Armate e di Polizia.

Roma - Oggi vediamo se economicamente dobbiamo gioire per il contratto normativo ed economico 2019/2021. Nel seguente video, il nostro Segretario Generale Antonio Serpi, insieme al Direttore Generale Finanziario Vito Turco, illustrano nei particolari quali le ...

Accesso abusivo art. 615 ter Codice Penale - Parte 1

L'avvocato Porciani, legale convenzionato SIM , parla del reato più diffuso nell'Arma: Dispositivo dell'art. 615 ter Codice Penale Fonti ? Codice Penale ? LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare ? Titolo XII - Dei delitti contro la persona ? Capo III - Dei delitti contro la libertà individuale ? Sezione IV - Dei delitti contro la inviolabilità del domicilio (1)Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico(2) protetto da misure di sicurezza(3) ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni. La pena è della reclusione da uno a cinque anni: 1) se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri, o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato, o con abuso della qualità di operatore del sistema; 2) se il colpevole per commettere il fatto usa violenza sulle cose o alle persone, ovvero se è palesemente armato; 3) se dal fatto deriva la distruzione o il danneggiamento del sistema o l'interruzione totale o parziale del suo funzionamento, ovvero la distruzione o il danneggiamento dei dati, delle informazioni o dei programmi in esso contenuti. Qualora i fatti di cui ai commi primo e secondo riguardino sistemi informatici o telematici di interesse militare o relativi all'ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezione civile o comunque di interesse pubblico, la pena è, rispettivamente, della reclusione da uno a cinque anni e da tre a otto anni. Nel caso previsto dal primo comma il delitto è punibile a querela della persona offesa; negli altri casi si procede d'ufficio.

2021 - Messaggio di buon anno del segretario generale SIM Carabinieri, Antonio Serpi

Questi sono i carabinieri buon 2021

Coefficienti di trasformazione: impatto sul calcolo pensionistico

Come il coefficiente di trasformazione influisce sulla determinazione del calcolo pensionistico