SIM CARABINIERI
Il SIM Carabinieri è la prima Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari dell’Arma dei Carabinieri, nata con l’obiettivo di garantire tutela, rappresentanza e dignità professionale a tutti i Carabinieri
Fondato nel Febbraio 2019, il SIM Carabinieri è stato il primo Sindacato Militare in Italia per nascita e, ad oggi, siamo ancora i primi per numero di iscritti, di ogni categoria, tra tutti i Sindacati nelle Forze Armate Italiane.
È inoltre l’unica associazione sindacale per l’Arma dei Carabinieri ad essere rappresentativa a livello nazionale del personale dirigente dell’Arma dei Carabinieri per tre trienni consecutivi — 2018–2020, 2021–2023 e 2024–2026 — come stabilito dal Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione.
Diventando iscritto ottieni:
Tutela legale gratuita o a costi calmierati per procedimenti disciplinari e penali;
Supporto contrattuale, previdenziale e pensionistico, anche in caso di contenziosi;
Convenzioni nazionali con CAF, studi legali, servizi sanitari e psicologici;
Rappresentanza attiva ai tavoli istituzionali e sindacali;
Formazione continua, partecipazione ad assemblee, convegni e attività locali.
E tanto altro ancora …..
Nel corso della tua carriera possono verificarsi situazione complesse. Per questo il SIM Carabinieri offre una vera polizza di tutela legale per le controversie legate al servizio, con una copertura fino a 20.000 euro senza franchigie. Un sostegno concreto per affrontare ogni evenienza con la massima serenità.
Il SIM Carabinieri inoltre interviene con:
Dialogo costante con l’amministrazione, il Parlamento e i Ministeri competenti;
Proposte normative, interrogazioni parlamentari e iniziative concrete su pensioni, straordinari, mobilità, sicurezza e benessere lavorativo;
Azione sindacale efficace, anche tramite ricorsi, osservazioni tecniche e difesa collettiva.
Il SIM Carabinieri è il tuo alleato per garantire i diritti e le tutele che ogni Carabiniere merita.
Il SIM Carabinieri è guidato da Carabinieri per i Carabinieri: i suoi vertici sono eletti tra il personale in servizio e operano attraverso una rete capillare di segreterie regionali e provinciali, presenti e attive sul territorio nazionale
Tra i principali successi:
Ricorsi vinti al TAR per difesa disciplinare e tutela della dignità del personale;
Firma del contratto 2022–2024 per il comparto Difesa e Sicurezza;
Sviluppo di convenzioni welfare e supporto psicologico per militari e famiglie;
Interventi legislativi concreti sulla tutela sanitaria, sicurezza del personale e sulle pensioni.
Assolutamente sì. I Dipartimenti Affari Giuridici e Disciplina del SIM Carabinieri, con esperti e legali specializzati, garantisce tutela e consulenza continua in casi complessi, come:
procedimenti disciplinari o penali;
situazioni di disagio lavorativo o familiare;
denunce, contenziosi e segnalazioni interne;
criticità contrattuali o previdenziali.
Inoltre, il SIM Carabinieri è stato l’unico sindacato rappresentativo dei Dirigenti dell’Arma a essere ufficialmente convocato e presente all’apertura del tavolo negoziale indetto dalla Funzione Pubblica, un riconoscimento concreto della sua autorevolezza e del ruolo che ricopre nel panorama sindacale militare.
Il SIM Carabinieri si pone in una logica di collaborazione critica ma costruttiva con l’Amministrazione. Non crea contrapposizione sterile, ma agisce per migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei Carabinieri, facendo valere diritti e segnalando le criticità senza ambiguità.
Possono iscriversi tutti gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri:
personale in servizio, in qualsiasi ruolo (operativo, tecnico, forestale);
personale in aspettativa, distacco o con incarichi esterni;
Dirigenti dell’Arma.
Il SIM è la casa sindacale di ogni Carabiniere.
Conosciamo le esigenze di tutti i Carabinieri e ci impegniamo con più di 200 professionisti, aziende, agenzie ed attività commerciali, ad offrire solo il meglio. Confartigianato, Allianz, AON, il servizio di telemedicina Dr. Feel, sono solo alcuni dei nostri partners più importanti. Con SIM Carabinieri avrai accesso ad un ecosistema di servizi che ti ripagheranno la quota associativa... e oltre!
Iscriversi è semplice:
- Visita il sito ufficiale del SIM Carabinieri;
- Accedi alla sezione “Iscriviti”;
- Compila il modulo online;
- Inizia subito a beneficiare di tutela, servizi e rappresentanza sindacale.
Per qualsiasi dubbio o necessità, puoi contattare il nostro servizio clienti tramite il sito o i canali social ufficiali.
L'iscrizione ad un’associazione professionale a carattere sindacale e, quindi, anche a SIM Carabinieri, ha durata di un anno con tacito rinnovo per i successivi. Può essere revocata entro il 31 ottobre di ogni anno e l’efficacia della revoca decorre del 1° gennaio dell’anno successivo a quello della revoca.