Dipartimento Storia dell’Arma
Il Dipartimento Storia dell’Arma del SIM Carabinieri nasce con l’intento di valorizzare, custodire e trasmettere il glorioso patrimonio storico dell’Arma dei Carabinieri.
Una storia fatta di sacrificio, onore, coraggio e servizio alla collettività, che affonda le sue radici nel passato per proiettarsi con orgoglio verso il futuro.
Perché la storia è parte del nostro presente
Come sindacato rappresentativo dell’Arma, crediamo fermamente che conoscere e approfondire la nostra storia non sia solo un dovere culturale, ma anche uno strumento fondamentale per rafforzare l’identità, il senso di appartenenza e la consapevolezza del proprio ruolo in ogni Carabiniere.
Il passato ci parla di uomini e donne che hanno servito lo Stato con disciplina e lealtà, spesso in silenzio, talvolta con eroismo. Studiare e far conoscere questa eredità significa dare continuità a quei valori, per difenderli anche oggi e trasmetterli alle nuove generazioni.
Il Dipartimento si occupa di:
- Promuovere la conoscenza della storia dell’Arma attraverso contenuti divulgativi, pubblicazioni, eventi e iniziative culturali;
- Valorizzare figure, episodi, luoghi e simboli che hanno segnato profondamente la tradizione e il prestigio dell’Istituzione;
- Collaborare con storici, archivi e centri di ricerca, per offrire agli iscritti approfondimenti autentici e documentati;
- Collegare la memoria del passato alla realtà attuale, per ispirare l’agire quotidiano con esempi di coerenza, coraggio e spirito di servizio.
Un ponte tra memoria e futuro
Il Dipartimento Storia dell’Arma vuole essere un luogo di memoria viva, che custodisce il passato non come qualcosa di distante o retorico, ma come una risorsa concreta per rafforzare l’identità del Carabiniere di oggi.
Perché chi conosce la propria storia sa chi è. E soprattutto, sa dove andare.