INFRASTRUTTURE ARMA

Per svolgere i propri compiti, la Pubblica Amministrazione si avvale di beni che, nel loro complesso, costituiscono il patrimonio dello Stato. Questi beni si distinguono in "beni pubblici" e "beni privati".

beni pubblici sono quelli che appartengono allo Stato o ad altri enti pubblici e sono destinati direttamente a soddisfare un interesse pubblico. Sono assoggettati a un regime giuridico particolare, diverso da quello dei beni privati. Si distinguono ulteriormente in:

  • Beni demaniali:
    • La loro "demanialità" dipende dall'appartenenza allo Stato o a un ente pubblico territoriale (Comune, Provincia, Regione).
    • Si dividono in demanio necessario (di esclusiva proprietà dello Stato, come il lido del mare, i fiumi, le fortezze e installazioni missilistiche destinate alla difesa nazionale, i porti e aeroporti militari) e demanio accidentale (possono non essere di proprietà di enti pubblici territoriali, ma se lo sono rientrano nel demanio, come le strade, le ferrovie, gli acquedotti pubblici e i beni di interesse storico/artistico/archeologico).
    • Sono soggetti a un regime di dominio pubblico che implica l'inalienabilità e l'impossibilità di costituire diritti di terzi (salvo eccezioni di legge), e l'esercizio di poteri pubblicistici come concessioni o l'autotutela contro abusi.
  • Beni patrimoniali indisponibili:
    • Sono beni pubblici, come i demaniali, ma possono essere sia mobili che immobili e appartenere a qualsiasi ente pubblico (non solo territoriali).
    • Non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano.
    • Esempi includono foreste, miniere, acque minerali, fauna selvatica, beni di interesse storico/archeologico/artistico, beni militari non demaniali, ed edifici destinati a sedi di uffici pubblici.
  • Beni patrimoniali disponibili:
    • Sono tutti i beni appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici che non sono né demaniali né patrimoniali indisponibili.
    • Sono considerati "beni privati in appartenenza pubblica" perché sono di proprietà privata dell'ente e sono destinati a produrre un reddito.
    • Sono soggetti alle regole del codice civile (eccetto l'alienazione che deve avvenire secondo il diritto pubblico), quindi sono alienabili, usucapibili e assoggettabili a diritti reali a favore di terzi. In questa categoria rientrano anche i beni demaniali e patrimoniali indisponibili che hanno perso la loro destinazione al pubblico servizio.

Accanto ai beni del patrimonio dello Stato, la Pubblica Amministrazione si avvale anche di beni di proprietà privata. Questi sono beni che la Pubblica Amministrazione ha in uso (a qualsiasi titolo) per la propria attività istituzionale, e i relativi rapporti giuridici sono soggetti alle regole del diritto privato.

L'Arma dei Carabinieri, per le proprie esigenze di accasermamento, utilizza beni immobili demanialipatrimoniali (indisponibili e disponibili) e di proprietà privata. Per prassi, gli immobili demaniali e del Patrimonio Indisponibile in uso all'Arma vengono suddivisi sommariamente in:

  • Demanio Militare (D.M.): include caserme del Demanio Pubblico dello Stato – Ramo Difesa (EI/MM/AM/CC) e del Patrimonio Indisponibile dello Stato in uso al Ministero della Difesa (M.D.), nonché quelli del Demanio Marittimo concessi per funzioni di protezione sociale, operative o addestrative.
  • Demanio Civile (D.C.): comprende immobili del Demanio Pubblico dello Stato o del Patrimonio Indisponibile (inclusi i beni confiscati) concessi dall'Agenzia del Demanio in uso governativo ai Ministeri di riferimento (es. Interno, Agricoltura) per le esigenze dell'Arma.
Per scaricare la modulistica, completa l’iscrizione
CLICCA QUI
e accedi subito!